3,0 van 5 sterren
Non adatto agli utenti Mac
Beoordeeld in Italië 🇮🇹 op 12 mei 2022
Ragazzi, occhio che questa recensione è lunghissima, ma ho voluto spiegare per filo e per segno tutti i pro e i contro!
Utilizzo computer Mac da oltre 20 anni, e ogni tanto mi piace provare dispositivi alternativi per vedere se hanno fatto qualche progresso tecnologico.
In questa recensione non valuto il Mx Master 3 da un punto di vista assoluto. È un ottimo mouse e offre caratteristiche superiori ad altri dispositivi paragonabili. È una recensione che risponde alla domanda: può questo mouse sostituire il Magic Mouse? Perché in fondo è il motivo per cui l'ho acquistato.
Ho guardato decine di recensioni Youtube prima di decidermi, ma nessuna entrava nello specifico (o affrontava l'argomento in modo molto marginale), per cui ho deciso di "rischiare" e provare di persona. L'intenzione era innanzitutto poterlo usare avendo le stesse identiche prestazioni del Magic Mouse (o, perlomeno, trovando alternative paragonabili) e poi poter sfruttarne le caratteristiche in più, cioè un maggior numero di bottoni e rotelle.
Utilizzo svariati desktop virtuali, per cui l'opzione che uso in continuazione è lo swipe con due dita sulla superficie sensibile al tocco del Magic Mouse (da questo momento MM). È un movimento naturale e, una volta che ci si abitua, lo si utilizza senza nemmeno pensarci.
Il MX Master 3 (d'ora in poi M3) ha uno specifico bottone dedicato alle gesture, che si raggiunge premendo col pollice un bottone "nascosto" sul fondo del dispositivo. A quel punto, muovendo il mouse nelle quattro direzioni, si possono impostare operazioni specifiche. Di default ha già impostato che, destra-sinistra consentono di scorrere i desktop virtuali. Anzi, rispetto al MM ha addirittura una marcia in più: mentre col MM ogni swipe muove un solo desktop, con l'M3 si può continuare a scorrere il dispositivo (tenendo sempre premuto il bottone col pollice) e si scorreranno tutte le schermate che si vuole, spazio sulla scrivania permettendo.
Il problema, almeno per me, è che questa non è un'operazione né comoda, né naturale. lo swipe sul MM è immediato, il premere un bottone che si trova in una posizione poco comoda (e di fatto lo si deve premere col lato laterale sinistro del pollice) alla lunga tende a stancare la mano. Non escludo che col tempo ci si possa abituare, ma per me non andava bene.
Nessun problema, mi sono detto, utilizzo la rotella laterale! Niente, non va bene. A differenza di quella standard superiore, questa non ha un movimento a scatti, e non è nemmeno precisa. Per cui a volte è indifferentemente se si ruota molto o poco, non è sufficientemente sensibile per essere affidabile. Spesso occorrono due rotazioni per cambiare il desktop, a volte ne scorrono due velocemente. Niente, non va bene neppure questa.
L'ultima alternativa è stata utilizzare i due tasti immediatamente al di sotto della rotella. Funzionano molto bene, però sono due tasti "persi" perché, ovviamente non li si possono più usare per altri scopi (ad esempio per mandare comandi a specifiche applicazioni).
Riguardo proprio la personalizzazione delle applicazioni, manca un comando per dirgli "non cambiare il comportamento che questo tasto ha a livello generale". Mi spiego meglio: abbiamo una configurazione base, che funziona sempre, con tutte le applicazioni. Poi possiamo decidere che, quando determinati programmi sono attivi, alcuni tasti funzionano in modo differente (per esempio usare la rotella laterale per effettuare lo zoom in un programma di grafica, avere i tasti sotto che corrispondono a "annulla" e "ripeti" e così via). Però, una volta che hai configurato, diciamo, dieci applicazioni diverse, se decidi di cambiare a livello generale una gesture (tasto del pollice + movimento in una direzione), lo devi fare in tutte le impostazioni. Sarebbe stato più logico impostare qualcosa del tipo "non modificare il comportamento che è già impostato a livello generale". No, bisogna andare in tutte le configurazioni e cambiarlo. Certo, si può anche dire, da "generale", "imposta questo comando per tutte le altre configurazioni" ma è più tortuoso.
Come dicevo, la rotellina laterale è inutile. Non va bene nemmeno come zoom, perché non segue correttamente il movimento del dito. Zooma un pochino di più o un pochino di meno. Anche se si assegnano comandi da tasti che procedono a scatti (come il COMMAND+ e COMMAND- di Photoshop, per capirci). Non ho trovato alcun utilizzo pratico per cui l'ho tenuta come fidget per poterci giocherellare senza che facesse niente. Per la cronaca, non scorre liberamente come l'altra: ha una certa frizione che ne impedisce il libero movimento. Non è una sensazione molto piacevole, ma la zigrinatura è bella.
La rotella superiore è divertente se ci si vuole giocare. Può avere un movimento a scatti oppure uno infinito. Anche quando è impostata per gli scatti, ruotandola velocemente, questi vengono disattivati e comincia a scorrere per svariati secondi. In modalità a scatti non serve a nulla: fa scorrere il testo di una riga per volta. Quando mai leggiamo una pagina Web una riga alla volta? solitamente scendiamo di una pagina e continuiamo a leggere. Lo scorrimento infinito vanta la possibilià di scrollare 1.000 righe al secondo. A meno di non essere Robocop, serve davvero? Ma la cosa peggiore per un utente Mac, alla quale davvero non sono riuscito ad abituarmi, è la mancanza di inerzia: Col MM, quando si fa scorrere il dito verticalmente, la pagina comincia a scorrere con la stessa velocità che abbiamo dato al dito. Per poi cominciare a rallentare fino a fermarsi. Lo stesso movimento laterale che si ha sull'iPad o l'iPhone quando si scorre una lista. Col M3 (e, forse, anche con gli altri mouse su Windows), non appena la rotella si ferma, anche la pagina si blocca istantaneamente. Sicuramente anche questo dipende dall'abitudine ma, passando dal MM, è una sensazione veramente brutta.
Altro problema, se col MM faccio scrollare la pagina e poi cambio subito desktop, il comando di scorrimento viene bloccato. Se nella seconda pagina ho un documento di testo, questo non comincerà a scrollare. Con l'M3, finché la rotellina è in movimento, tutto ciò che capita sotto inizia a muoversi. Il che è un altro problema.
Quindi, concludendo: per poter cambiare i desktop devo sacrificare due dei quattro tasti extra, la rotellina laterale è inutile e il comportamento della rotella principale non va bene (a me). Quindi, di fatto, viene vanificata gran parte delle caratteristiche per cui l'ho acquistato. Ho Pertanto deciso di passare e rimanere col mio fedele MM.
Considerazione a parte: la sempre pessima assistenza tecnica di Logitech. Una volta aperta la confezione, avevo la necessità di scaricare il software (Logitech Options) per configurare il mouse. Andando sul sito ufficiale e, successivamente, sulla pagina del prodotto, non era presente alcun link a manuale e download. O meglio, c'era un link "download" ma, invece di mandarmi allo specifico download come fanno tutti, mi portava ad una generica pagina in cui selezionare prima il tipo di dispositivo e poi il modello. Una volta fatto, mi costringeva a creare un account e registrami. Fatto questo, e ripetendo la procedura, mi diceva "non sei autorizzato ad accedere a questa pagina. (quella di download). Ok, sul sito c'è un tasto "chat", lo premo. Spiego il problema a un bot e mi dice di aspettare 5 minuti. Ne passano 10 e mi dice "i nostri operatori sono tutti impegnati, ti rispondiamo via email". Ho quidni deciso di cercare il software con Google scaricandolo da un sito di terze parti. Lo lancio e mi dice che non è compatibile col mio sistema operativo (Mojave). Sì perché a ogni aggiornamento Logitech toglie il supporto ai sistemi operativi precedenti, vabbè. Mentre continuavo le ricerche, erano passate un paio d'ore, finalmente mi risponde Logitech e mi manda lo stesso link a cui poi non ero autorizzato a procedere. Nuova ricerca su Google. Alla fine un tizio linka una pagina sul sito di Logitech da cui poter scaricare le versioni precedenti del software. Peccato che premendo "download" veniva giù un file da 26 kb (forse dipendeva dal fatto che non ero loggato? Boh, mistero).
Ulteriore ricerca su Google dove un altro utente aveva caricato sul proprio sito una versione precedente del software, che funzionava su Mojave. Con quello, finalmente, sono riuscito a configurare il tutto. Capite bene, però, che un'esperienza del genere non la si augura nemmeno al peggior nemico.
Per concludere, a fronte di tutti i problemi incontrati, sono certo che l'M3 sarà un ottimo mouse per Windows o per Linux. Ma per un utente Mac decisamente no. Il MM rimane ancora lo strumento più naturale.
2 mensen vonden dit nuttig